Centralità dell’Ingegnere Clinico e Leadership tecnologica

L’ingegnere clinico è motore e guida per il cambiamento, l’innovazione e la transizione digitale nel settore sanitario. Questa figura promuove la revisione in chiave tecnologica dei processi operativi e gestionali, favorendo l’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate che migliorano qualità, efficienza e sostenibilità dei servizi sanitari, contribuendo all’evoluzione e all’ottimizzazione complessiva del sistema.

Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e approccio ESG distintivo

Poliedra Sanità adotta lo strumento giuridico del PPP quale leva strategica per sviluppare soluzioni sanitarie integrate, sostenibili e ad alto impatto sociale e ambientale (ESG like). Mobilitando capitali privati, integra soluzioni tecnologiche avanzate e modelli gestionali evoluti, anticipando le esigenze del mercato, generando efficienze operative e contribuendo concretamente al contenimento della spesa pubblica.

Sinergie di valore

Poliedra Sanità si avvale di una compagine societaria distintiva composta da realtà di riferimento nei rispettivi settori, che integrano competenze complementari: la capillarità operativa e l’eccellenza nei servizi sanitari (Coopservice Group), l’innovazione nelle soluzioni basate sul modello PPP, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica (Green Wolf) e la consulenza specializzata nello sviluppo strategico e nella finanza strutturata (Strategy Holding).

Collaborazioni qualificanti

Nell’ambito del proprio ecosistema collaborativo Poliedra Sanità collabora strategicamente con la divisione Healthcare di una primaria società di consulenza, integrando così una visione consulenziale di eccellenza, unita a competenze avanzate nel settore della salute.